
La nuova versione Superminor Sm3 rappresenta quanto di meglio oggi si possa attendere dalla vibrofinitura in taglie medie. La caratura da un centinaio di litri di capacità sembra limitativa, ma in effetti offre grandi prestazioni in termini di carico, con portate fino a 500 kg. di peso senza variarne l’assetto o le prestazioni.
Caratteristiche di una macchina SM3-D-120 in versione base ad umido, con 1 filtro/valvola di scarico:
- Il filtro di scarico è posizionato perfettamente in orizzontale sul fondo vasca, non lateralmente come nelle precedenti versioni SMR, quindi è in grado di assicurare uno scarico reflui sicuramente migliore.
- Molle protette da protezioni elastiche e flessibili, al fine di garantire la sicurezza dell’operatore.
- Per il trasporto della macchina vengono applicati due tiranti per il corretto fissaggio della vasca.
- La portella di scarico è realizzata in PU ed acciaio inox, svasata e predisposta per l’eventuale inserimento di un sensore di usura (opzionale) serie WS© (Wear Sensor – brevettato).
- Ampia apertura di ispezione per accedere alla regolazione del motovibratore (eccentrici inferiori).
- Pratico tappo a vite in PU normalmente applicato in 2 punti (uno dedicato alla doccia standard sulle versioni ad umido). A seconda delle versioni, queste predisposizioni possono avere il tappo o altri eventuali connettori opzionali.
Caratteristiche OPZIONALI di una macchina SM3-D-120:
- il punto di forza delle nuova serie SM3 è sicuramente la modularità costruttiva, che lo porta a poter montare 1, 2 oppure 3 filtri di scarico.
- Questi filtri possono essere connessi a valvole “GM”, per scarico sempre aperto oppure a valvole “PRO” con comando a vite manuale o, infine, con valvole “PNEU” ad apertura e chiusura pneumatica.
Disporre di tre filtri di scarico posizionati orizzontalmente sul fondo vasca offre indubbi vantaggi sia nei processi a umido che in quelli a secco per un’infinità di ragioni, tra le quali:
- Raccordare ogni scarico ad un differente punto di raccolta, quindi – ad esempio in un processo ad umido, uno scarico connesso a un punto di raccolta reflui da sottoporre a disoleatura, un secondo a un filtro centrifugo a circuito chiuso e un terzo a una vasca di riciclo contenente additivi protettivi o anticorrosivi;
- Nei processi di vibro-sabbiatura VibroBLAST, sfruttare tre punti di uscita per favorire l’impiego sia di maggiori pressioni, sia di doppio ugello di sabbiatura;
Le macchine Superminor SM3 sono sempre disponibili per una demo presso la nostra showroom.